fbpx
Dona

Torino come officina del “PolicyLab”, per un lobbying civico e trasparente

L’iniziativa si terrà il 28 e 29 novembre con l’obiettivo di potenziare le capacità di chi opera nel terzo settore, degli attivisti, dei gruppi territoriali e degli esperti di pubbliche relazioni 

 

Torino, 28 e 29 novembre. Una due giorni di formazione dedicata agli under 35 che desiderano rafforzare le proprie competenze nel terzo settore, fare rete e lanciare campagne concrete. Il PolicyLab, grazie alla partecipazione di esperti nazionali e internazionali, è il primo evento in Italia dedicato al “lobbying civico e trasparente”. Nel Paese oggi si contano oltre 5 milioni di volontari che cercano di colmare le lacune del welfare sociale. Spesso però, sono proprio loro a incontrare le difficoltà maggiori nel far sentire in modo efficace la propria voce. Da qui l’idea di 20e30 APS di portare a Torino il PolicyLab, in collaborazione con The Good Lobby Italia (organizzazione non profit impegnata a rendere più democratica, unita ed equa la società), co – finanziato dalla Fondazione Compagnia di San Paolo e con il supporto tecnico dell’Università degli Studi di Torino e dell’Università degli Studi di Genova. L’evento sarà un laboratorio dove acquisire strumenti e proporre nuove idee per ampliare l’impatto sociale delle persone. Rappresenta inoltre un’opportunità formativa per imparare a trasformare le proposte di singoli in progetti di coalizioni, condividere obiettivi sociali e acquisire competenze per future campagne e azioni concrete.

La partecipazione all’evento sarà gratuita e prevede l’invio della candidatura entro le ore 18.00 del 31 ottobre compilando questo form. Può proporsi chiunque abbia meno di 35 anni, voglia promuovere attività sul territorio del nord-ovest e ricopra ruoli di responsabilità all’interno di realtà con finalità civiche. Saranno selezionati un massimo di 40 partecipanti. 

Il programma è denso. Si parlerà di “Lobbying civico a servizio della causa climatica”, di “come diventare lobbisti” o di “come allearsi con le aziende”. Previsto un workshop sul “Ruolo delle Regioni nella scacchiera delle decisioni pubbliche” e uno su “come presentare i dati a supporto delle strategie”. A fare da cornice al tutto, il Polo del 900. Uno spazio aperto, rivolto soprattutto alle nuove generazioni. Progettato e sostenuto da Fondazione Compagnia di San Paolo, Città di Torino e Regione Piemonte, accoglie 26 enti punto di riferimento per la ricerca storica, sociale, economica e culturale del Novecento e per la salvaguardia dei valori della resistenza, della democrazia e delle libertà.

Per ulteriori informazioni o richieste, contattare: segreteria@20e30.org. I costi dei partecipanti saranno coperti dall’organizzazione e riguardano l’erogazione di tutte le sessioni formative dell’edizione 2024.