Eventi
Eventi
Vi aspettiamo giovedì 30 maggio, alle ore 10:30, a Roma per il nostro convegno “Diritti umani e intelligenza artificiale: la voce della società civile su governance e regolamentazione”, un importante momento di riflessione in merito alla governance dell’IA in Italia e ai rischi e alle conseguenze inattese della sorveglianza biometrica.
Il convegno, promosso insieme alle amiche e agli amici di Privacy Network ed Hermes Center su iniziativa del Senatore Lorenzo Basso, si propone di monitorare le evoluzioni politico-normative legate all’attuazione del Regolamento europeo sull’Intelligenza Artificiale. A partire dal prossimo mese, infatti, l’AI Act sarà pienamente applicabile in Italia tramite un processo graduale che si svilupperà nei due anni successivi.
Sarà un’occasione per dare voce alla società civile e confrontarsi sulla regolamentazione dell’Intelligenza Artificiale con esponenti di varie forze politiche. Partiremo dal disegno di legge presentato dal Senatore Basso e dai progetti di legge del Senatore Giorgio Maria Bergesio e dell’Onorevole Giulio Centemero. Insieme ragioneremo anche sull’imminente calendarizzazione del disegno di legge del Governo, già approvato dal Consiglio dei Ministri del 23 aprile.
Al convegno parteciperanno il Senatore Lorenzo Basso, gli Onorevoli Giulio Centemero e Giulia Pastorella. Interverranno inoltre Martina Turola (The Good Lobby), Laura Ferrari (The Good Lobby), Davide Del Monte (Hermes Center) e Diletta Huyskes (Privacy Network).
L’accesso alla sala, consentito fino al raggiungimento della capienza massima, richiede un abbigliamento consono e, per gli uomini, giacca e cravatta.
Per partecipare, si prega di accreditarsi scrivendo a: laura.ferrari@thegoodlobby.it
Durante il convegno verrà presentato un policy paper realizzato da The Good Lobby assieme a Hermes Center nel quadro del progetto “The CARE – Civil Actors for Rights and Empowerment” finanziato da ActionAid International Italia E.T.S e Fondazione Realizza il Cambiamento nell’ambito del progetto “The CARE – Civil Actors for Rights and Empowerment” cofinanziato dall’Unione Europea.
Il contenuto del policy paper rappresenta l’opinione degli autori che ne sono esclusivamente responsabili. Né L’Unione europea né l’EACEA possono ritenersi responsabili per le informazioni che contiene né per l’uso che ne venga fatto. Analogamente non possono ritenersi responsabili ActionAid International Italia E.T.S. e Fondazione Realizza il Cambiamento.
Il progetto The CARE – Civil Actors for Rights and Empowerment, cofinanziato dall’Unione Europea e promosso da Fondazione Realizza il Cambiamento e ActionAid International Italia E.T.S. mira a promuovere, proteggere e far rispettare i Diritti e i Valori dell’Unione Europea con un approccio fondato sulla partecipazione dei/delle portatori/trici di diritti e sull’empowerment degli/delle stessi/e nel rivendicare i propri diritti. Il progetto coinvolge 70 realtà attive in tutta Italia, creando così una rete del cambiamento in grado di ascoltare e rispondere ai bisogni specifici e concreti di ogni territorio e comunità.
Scopri di più sul progetto > thecare.actionaid.it
Per maggiori informazioni sull’intero progetto The CARE – Ufficio Stampa ActionAid
ufficiostampaactionaid@actionaid.org
Sala dell’Istituto di Santa Maria in Aquiro - Piazza Capranica 72, 00186, Roma (RM)