22 Maggio 2024
Nonostante a livello europeo siano state introdotte una serie di nuove norme che dovrebbero garantire la libertà di stampa e le giuste tutele a professionisti e professioniste dell’informazione, ovvero la direttiva anti-SLAPP (le querele temerarie che colpiscono giornalisti e attivisti), e lo European Media Freedom Act, il nostro Paese, purtroppo, sembra aver deliberatamente deciso di ignorare queste leggi e di andare nella direzione opposta.
Al centro della missione tre questioni principali: l’ingerenza politica nei media del servizio pubblico (che ha portato allo sciopero dei giornalisti USIGRai); la vendita dell’agenzia di stampa Agi al deputato leghista Antonio Angelucci, già proprietario di altre testate giornalistiche; e la necessità di riformare le leggi penali sulla diffamazione, dato il preoccupante aumento delle querele bavaglio contro i giornalisti.
Il rifiuto dell’esecutivo di incontrare i rappresentanti del consorzio conferma i nostri timori: proteggere la libertà di stampa e di espressione non è una priorità per l’attuale governo. Per questo il nostro lavoro e quello della Coalizione europea contro le SLAPP è oggi cruciale. Continueremo a vigilare sulle “condizioni di salute” della stampa italiana e fare pressioni sulla politica affinché le norme europee vengano recepite il prima possibile e integrate da leggi nazionali quando necessario. Un’informazione libera e indipendente è un diritto che va difeso a ogni costo!
14 Febbraio 2025
Blog