Come fare per far sentire la propria voce, dialogare con le Istituzioni e partecipare alle decisioni pubbliche? Come fare la propria parte per sostenere le cause che ci stanno a cuore in difesa dei diritti, dell’ambiente, del bene comune?
Già da alcuni anni le nostre istituzioni e la Pubblica Amministrazione hanno messo in campo diversi strumenti per favorire la partecipazione civica ma spesso i cittadini e le cittadine non ne sono a conoscenza o non sanno come sfruttarli a dovere.
Insieme alla Fondazione Giangiacomo Feltrinelli abbiamo lavorato alla realizzazione di un kit che illustri le diverse forme di partecipazione alla vita pubblica e politica a disposizione di cittadini, associazioni e movimenti.
E no, non stiamo parlando “solo” delle elezioni e dell’iscrizione a un partito.
Il toolkit #iomiattivo si pone sia l’obiettivo di mappare questi strumenti, sia di fornire indicazioni ai cittadini e alle cittadine affinché sappiano dare forza e rappresentanza ai temi e alle battaglie in cui credono.
Troverai al suo interno 5 macro sezioni:
Questi “percorsi” rappresentano i diversi metodi di partecipazione attiva che, nonostante si siano dimostrati maggiormente efficaci, spesso non vengono utilizzati.
Nel testo ogni strumento viene presentato rispondendo ad alcune semplici domande chiave: “che cos’è?”, “come funziona?”, “chi può usarlo?”
Ogni strumento inoltre è corredato da esempi concreti di chi lo ha efficacemente utilizzato.