fbpx
Dona

Vademecum per l’attivismo climatico

Tra settembre 2023 e luglio 2024 qui a The Good Lobby abbiamo organizzato una academy di formazione, The Italian Climate Incubator, finalizzata a trasmettere a 10 organizzazioni dello spazio civico operanti in Italia quelli che sono gli strumenti, le strategie e i processi che guidano i cicli di advocacy. L’Incubator di The Good Lobby, che si è svolto grazie al supporto della European Climate Foundation, si poneva come obiettivo quello di supportare attivisti ed attiviste nelle loro campagne di mobilitazione sul grande tema del contrasto ai cambiamenti climatici.

Nel corso di questi 10 mesi di academy abbiamo avuto modo di approfondire meglio tutti gli aspetti che caratterizzano i cicli di advocacy: da come si formula una richiesta di policy a come si monitora l’attività dei decision maker, da come si mappano gli attori che da prospettive diverse prendono parte ad una campagna di advocacy a quali possono essere le tecniche di campaigning che possono contribuire a creare quel cambiamento che attivisti e attiviste ricercano ogni giorno, dall’analisi delle tattiche di fundraising che possono essere attivate per sostenere le iniziative di attivisti e attiviste allo studio delle tecniche che possono essere messe in campo per coinvolgere comunità e territori sulle iniziative della propria organizzazione.

Quello di cui ci siamo resi conto nel corso del nostro lavoro di disseminazione e formazione su advocacy e dintorni è che forse un tassello fondamentale che manca alle tante organizzazioni che ogni giorno portano avanti campagne dal basso per realizzare il cambiamento è uno strumento che dia conto di quali sono gli strumenti “tecnici”, ovvero normativi e amministrativi, che possono essere utilizzati per partecipare attivamente alla cosa pubblica, per verificare l’operato dei decisori, per giocare un ruolo attivo nelle dinamiche di partecipazione politica e democratica. Ed è proprio per questo che abbiamo pensato di scrivere questo Vademecum per l’attivismo climatico.

Stiamo attraversando un momento storico caratterizzato da incertezze e difficoltà per quanto riguarda attivismo e spazio civico; negli ultimi anni, infatti, la politica e le istituzioni tendono a ricorrere a strumenti normativi volti ad ostacolare o a silenziare il dissenso e a rendere, quindi, sempre più complicata l’attività di chi opera per rendere la nostra società più trasparente e aperta al cambiamento.

L’auspicio di questo manuale, quindi, è quello che possa contribuire ad aiutare la società civile a mantenersi attiva e in costante movimento nonostante gli ostacoli e le difficoltà che molto spesso politica e istituzioni frappongono sul loro cammino di mobilitazione.

Scarica e leggi gratuitamente il nostro Vademecum per l’attivismo climatico >>