fbpx
Dona

16 Giugno 2023

EmailTwitterFacebookWhatsAppMessage

Il percorso di capacity building di Galileo Hub

Si è appena concluso Galileo Hub, il progetto per la promozione dell’empowerment di alcune organizzazioni non profit della Brianza Centrale. Attraverso un percorso di capacity building, abbiamo lavorato per co-progettare politiche e iniziative legate alla sostenibilità ambientale. Abbiamo, inoltre, promosso la collaborazione tra la società civile, le aziende e le istituzioni locali, creando nuove sinergie a beneficio del territorio. 

di The Good Lobby

Abbiamo collaborato con diverse cooperative e associazioni locali, tra cui incluse Demetra e Simbio partner del progetto, che nel corso degli ultimi anni sono state tutte coinvolte nella gestione del Parco Galileo, un’area di circa 6.000 mq situata a Casatenovo (LC), oltre a Cooperativa Paso Lavoro, Atonga Sound, Arci Pintupi e Bloom. Un bando di finanziamento della Fondazione Cariplo del 2017 ha reso possibile l’avvio di un orto e di un parco sociale in questa zona, con l’intento di aumentare le opportunità di incontro tra i vari soggetti del territorio (scuole, associazioni, famiglie, migranti) per vivere la natura, conoscerla e conservarla. 

Il Comune di Casatenovo ha concesso il terreno fino al 31 ottobre 2023, permettendo a Demetra e Simbio di trasformare una parte del Parco Galileo in uno spazio agricolo comunitario. Qui è stato realizzato un orto condiviso e organizzate numerose attività per la popolazione locale e delle aree circostanti. Le iniziative hanno coinvolto famiglie e cittadini di tutte le età, attratti dall’opportunità di acquisire competenze utili, come avviare un orto domestico o autoprodurre beni di uso comune. 

Nel 2022, le organizzazioni coinvolte hanno deciso di potenziare le iniziative avviate con un nuovo percorso di capacity building, reso possibile dal bando Effetto Eco della Fondazione Cariplo e sviluppato da The Good Lobby. 

Questo percorso ha incluso una scuola di attivismo articolata in tre incontri, focalizzati su: 

  • come sviluppare campagne di pressione e sensibilizzazione; 
  • metodi e strumenti di advocacy e lobbying civico,
  • people raising e community organising, per la gestione efficace di attivisti, volontari e personale. 

Tutti i moduli sono stati appositamente calibrati sulle esigenze delle organizzazioni e dei gruppi locali coinvolti nella gestione di Parco Galileo (Arci Pintupi, Cooperativa Paso Lavoro, Atonga, Simbio, Bloom, Demetra) a cui abbiamo sottoposto un questionario specifico. 

Alla scuola di attivismo è seguita un’attività di incubazione e mentoring su misura per rispondere alle necessità delle singole organizzazioni nelle seguenti aree:
ricerca fondi; 

mission e vision; 

sviluppo networking; 

reclutamento di nuovi volontari; 

comunicazione e promozione. 

Il percorso di incubazione ha previsto: 

  • un primo incontro collettivo con il consulente e tutte le organizzazioni interessate;
  • un secondo appuntamento con il consulente per lavorare sugli obiettivi. A questo momento è seguita l’assegnazione di alcuni compiti da svolgere autonomamente;
  • un terzo, ed ultimo, incontro tra ente e consulente per la revisione dei compiti e la conclusione della consulenza.

Le organizzazioni partecipanti al progetto hanno espresso grande soddisfazione per le nuove competenze e strategie apprese, e noi non possiamo che essere contenti di un simile risultato! 

In seguito al percorso di consulenza, sono state avviate e/o potenziate le campagne di comunicazione mirate all’attivazione e al coinvolgimento della cittadinanza dei comuni target attraverso i corsi (es. orticoltura) e le attività ricreative (CineGalileo, ecc.).

Progetto sostenuto con i fondi Otto per Mille della Chiesa Valdese e della Fondazione Cariplo.