fbpx
Dona

Come ci finanziamo

Le nostre attività sono finanziate da fondazioni filantropiche italiane e internazionali, da fondi dell’Unione europea, da donazioni individuali e di enti del terzo settore.

Da quest’anno è possibile sostenere The Good Lobby anche tramite il 5×1000. Scopri di più >>

I fondi raccolti sono utilizzati per la realizzazione dei progetti e delle attività di campagna, per coprire i costi necessari al generico svolgimento del lavoro e per potenziare l’attività di raccolta fondi stessa.

Per approfondire quali sono le nostre fonti di finanziamento, come utilizziamo le nostre risorse economiche e l’impatto che abbiamo avuto, consulta il nostro impact report.

Qui invece puoi consultare i bilanci dell’associazione.

Anno 2022
Anno 2021
Anno 2020
Anno 2019

La provenienza e l’utilizzo dei fondi 

Anno 2022

Nel corso del 2022 abbiamo lavorato per espandere le nostre iniziative di raccolta fondi e aumentare il numero di donazioni individuali.
Le donazioni dei cittadini e delle cittadine sono per noi un’importante manifestazione di fiducia perché riconoscono il valore e l’utilità del nostro lavoro.
Per contribuire, puoi fare anche tu una donazione.

NB: Le donazioni effettuate a partire dal 5 aprile 2023 saranno detraibili dalla dichiarazione dei redditi.


Nell’ambito dell’attività di raccolta fondi individui, nel 2022 abbiamo portato avanti anche una campagna di crowdfunding per finanziare l’inchiesta “Le mani sulla Ripartenza” sui conflitti di interessi del PNRR realizzata in collaborazione con IrpiMedia.

 


Le fondazioni, gli enti istituzionali nazionali e internazionali e le aziende, che nel 2022 hanno contribuito a finanziare le attività di The Good Lobby in Italia, sono stati:

Istituzioni filantropiche:

  • Fondazione Compagnia di San Paolo 
  • Fondazione Pittini 
  • Fondazione Cariplo
  • Fondazione Panciera
  • Open Society Foundation 
  • Ambasciata Americana in Italia
  • Civitates

Aziende:

  • Anya Capital
  • Patagonia

Nel 2022 inoltre, l’associazione ha beneficiato di fondi dell’Unione Europea per portare a termine il progetto Mix the Bubble.

Nel corso dell’anno ci siamo impegnati ad affiancare le organizzazioni della società civile e gli attivisti tramite un programma mirato di incubazione e matchmaking

Abbiamo inoltre potenziato la nostra attività di consulenza e formazione nel campo del campaigning sociale, dell’advocacy e del lobbying civico rivolto a enti del terzo settore e gruppi della società civile.


Anno 2021

Le fondazioni e gli enti istituzionali nazionali e internazionali, che nel 2021 hanno contribuito a finanziare le attività di The Good Lobby in Italia, sono stati:

  • Open Society Foundation
  • Civitates Fund
  • Fondazione Panciera
  • Ambasciata Americana in Italia
  • Guerrilla Foundation
  • Arisa – Advocating Rights In South Asia

Nel 2021 inoltre, l’associazione ha beneficiato di fondi dell’Unione Europea per avviare il progetto Mix the Bubble”, che prevede la realizzazione di 5 workshop in presenza in 5 città per elaborare insieme ai cittadini proposte di policy europee.


Anno 2020

Le fondazioni e gli enti istituzionali nazionali e internazionali che hanno contribuito nel 2020 a finanziare il 27% delle attività di The Good Lobby in Italia, sono stati:

Le realtà che hanno sostenuto i nostri progetti sono:

  • Open Society Foundation
  • Patagonia
  • Guerrilla Foundation
  • Ambasciata americana in Italia
  • Civitates Fund
  • Arisa – Advocating Rights In South Asia

 

Nel 2020, l’associazione ha beneficiato di fondi dell’Unione Europea per realizzare il progetto ‘Expanding anonymous tipping (Eat)’ finalizzato a espandere in Italia e in altri 10 Paesi dell’UE l’uso delle tecnologie protette per segnalare corruzione e illeciti sul posto di lavoro.

Infine, abbiamo sperimentato l’attività di consulenza nel campo del campaigning sociale, dell’advocacy e del lobbying civico rivolto a enti del terzo settore e gruppi della società civile, che, insieme a quella di formazione, ci ha permesso di raccogliere 18.212 euro. 

Nel 2020 le uscite dell’organizzazione sono servite a coprire le seguenti voci di spesa: 

  • 87,8% per la realizzazione dei progetti e attività di campagna dell’organizzazione
  • 8,8% per i costi di supporto generale, necessari al generico svolgimento del lavoro dell’associazione
  • 3,4% per le attività di raccolta fondi

Anno 2019 

 

The Good Lobby Italia si è costituita a giugno del 2019, grazie a un fondo iniziale di 80.000 euro devoluto dall’associazione Riparte il futuro che, al momento del suo scioglimento, ha deciso di sostenere The Good Lobby come prosecuzione della sua missione.

Da giugno a dicembre 2019 sono state raccolte donazioni per un totale di 91.147,38 euro. 


La composizione di tali entrate proviene da enti del Terzo Settore (vedi lista sottostante), che hanno finanziato la realizzazione delle attività di missione dell’associazione.

 

Nel 2019 i costi hanno coperto le seguenti attività: 

  • 80,7% per la realizzazione dei progetti e attività di campagna
  • 5,3% per i costi di supporto generale necessari al generico svolgimento del lavoro dell’associazione
  • 14% per la costituzione dell’associazione: realizzazione e lancio del sito internet, sviluppo del sistema di gestione dati, spese legali ecc.