Le nostre attività sono finanziate da fondazioni filantropiche italiane e internazionali, da fondi dell’Unione europea, da donazioni individuali e di enti del terzo settore.
I fondi raccolti sono utilizzati per la realizzazione dei progetti e delle attività di campagna, per coprire i costi necessari al generico svolgimento del lavoro (come le utenze, le apparecchiature, gli oneri tecnici di bilancio, ecc), e per potenziare l’attività di raccolta fondi stessa.
Per approfondire quali sono le nostre fonti di finanziamento, come utilizziamo le nostre risorse economiche e l’impatto che abbiamo avuto, consulta il nostro impact report.
Qui invece puoi consultare i bilanci dell’associazione.
Nel corso del 2021 abbiamo lavorato per espandere le nostre iniziative di raccolta fondi e aumentare il numero di donazioni individuali.
Le donazioni dei cittadini e delle cittadine sono per noi un’importante manifestazione di fiducia perché riconoscono il valore e l’utilità del nostro lavoro.
Per contribuire, puoi fare anche tu una donazione.
All’interno di questa attività, abbiamo anche promosso due campagne di crowdfunding. La prima, “Il Senno di poi”, ha permesso la realizzazione di una mobilitazione di piazza dedicata ai temi della trasparenza del Recovery Plan.
La seconda, lanciata in collaborazione con IrpiMedia, ci permetterà di avviare un’inchiesta sui conflitti di interessi del PNRR nel 2022.
——————–
Le fondazioni e gli enti istituzionali nazionali e internazionali, che nel 2021 hanno contribuito a finanziare le attività di The Good Lobby in Italia sono state:
Nel 2021 inoltre, l’associazione ha beneficiato di fondi dell’Unione Europea per avviare il progetto “Mix the Bubble”, che prevede la realizzazione di 5 workshop in presenza in 5 città per elaborare insieme ai cittadini proposte di policy europee.
——————–
Abbiamo inoltre potenziato la nostra attività di consulenza nel campo del campaigning sociale, dell’advocacy e del lobbying civico rivolto a enti del terzo settore e gruppi della società civile.
Abbiamo anche avviato una strategia per incentivare la raccolta fondi da parte di aziende intenzionate a sostenere iniziative di partecipazione democratica della società civile, lotta alla corruzione, protezione ambientale, riduzione delle disuguaglianze e difesa dei diritti.
Vogliamo stimolare un cambiamento di prospettiva nel mondo delle aziende che vada verso l’assunzione di responsabilità etiche nei confronti delle comunità. Coerentemente a questa visione, ci proponiamo di sviluppare collaborazioni solo con aziende in grado di rispettare i rigorosi criteri del nostro codice etico.
Le fondazioni e gli enti istituzionali nazionali e internazionali che hanno contribuito nel 2020 a finanziare il 27% delle attività di The Good Lobby in Italia sono state:
Le realtà che hanno sostenuto i nostri progetti sono:
Nel 2020, l’associazione ha beneficiato di fondi dell’Unione Europea per realizzare il progetto ‘Expanding anonymous tipping (Eat)’ finalizzato a espandere in Italia e in altri 10 Paesi dell’UE l’uso delle tecnologie protette per segnalare corruzione e illeciti sul posto di lavoro.
Infine, abbiamo sperimentato l’attività di consulenza nel campo del campaigning sociale, dell’advocacy e del lobbying civico rivolto a enti del terzo settore e gruppi della società civile, che, insieme a quella di formazione, ci ha permesso di raccogliere 18.212 euro.
Nel 2020 le uscite dell’organizzazione sono servite a coprire le seguenti voci di spesa:
The Good Lobby Italia si è costituita a giugno del 2019, grazie a un fondo iniziale di 80.000 euro devoluto dall’associazione Riparte il futuro che, al momento del suo scioglimento, ha deciso di sostenere The Good Lobby come prosecuzione della sua missione.
Da giugno a dicembre 2019 sono state raccolte donazioni per un totale di 91.147,38 euro.
La composizione di tali entrate proviene da enti del Terzo Settore (vedi lista sottostante), che hanno finanziato la realizzazione delle attività di missione dell’associazione.
Nel 2019 i costi hanno coperto le seguenti attività: