Teresa K.
29 min fa
Malak Z.
43 min fa
Rosaria G.
1 ora, 28 min fa
Perché? Perché non possiamo più permetterci di aspettare.
Il testo approvato alla Camera è fermo in Senato da due anni, ignorato da una politica che continua a rimandare una riforma tanto evidente quanto urgente.
Abbiamo ovviamente accolto con favore le sperimentazioni – quelle condotte in occasione delle elezioni Europee del 2024 e dei Referendum di giugno 2025 – promosse dal Governo, che hanno dimostrato con chiarezza che quando le persone vengono messe nelle condizioni di votare, lo fanno.
Eppure l’Italia resta l’unico Paese dell’Unione europea – fatta eccezione per Malta e Cipro, che per ragioni geografiche non ne hanno bisogno – privo di una legge che consenta il voto a distanza per chi si trova fuori dal proprio Comune. Una condizione che penalizza circa 5 milioni di cittadine e cittadini, ostacolando di fatto l’esercizio di un diritto costituzionale.
La proposta di legge di iniziativa popolare è stata dunque una scelta inevitabile: uno strumento previsto dalla Costituzione per far fronte all’immobilismo della politica.
Ora l’obiettivo è uno: raccogliere almeno 50mila firme in sei mesi per permettere alla proposta di legge di iniziativa popolare di avanzare e far sì che il Senato sia obbligato a far ripartire l’iter parlamentare della legge delega e che questa sia accorciata da 18 a 6 mesi.
Firmare la proposta di legge di iniziativa popolare “Voglio votare fuorisede” è semplicissimo.
Ti serviranno meno di cinque minuti, una connessione internet e le tue credenziali SPID.
Ecco tutti i passaggi da seguire:
1. Clicca su questo link: sarai reindirizzato alla piattaforma per la raccolta firme del ministero della Giustizia.
2. In alto a destra, trovi il pulsante “Accedi”: clicca per avviare la procedura.
3. Scegli “Entra con SPID” e seleziona il tuo provider (ad esempio PosteID, Aruba, ecc.). Autorizza l’accesso tramite l’app SPID sul tuo telefono.
4. Ti verrà chiesto di acconsentire alla verifica dei dati da parte del ministero. Clicca su “Acconsento”.
5. Vedi il tuo codice fiscale in alto a destra? Bene, l’accesso alla pagina è completato! Clicca su “Sostieni iniziativa” sul rettangolo a destra e, nella pagina successiva, su “Continua”.
6. Ora puoi firmare la proposta di legge per il voto fuorisede!
Clicca su “Sostieni l’iniziativa” e, successivamente, se ti fa piacere, puoi scaricare il tuo attestato cliccando sul riquadro in alto a destra.
Ce l’hai fatta, hai appena firmato per una legge che può finalmente garantire il diritto di voto a chi vive, studia o lavora lontano da casa.
Un’ultima cosa: amplifica il valore del tuo gesto!
Condividi la petizione, spiega ai tuoi contatti quanto è semplice firmare, convinci almeno un’altra persona a farlo.
Ogni firma è una richiesta chiara al Parlamento: basta rimandare!