In seguito al lancio dell’ultima indagine conoscitiva sulla regolamentazione del lobbying, proposta dalla Commissione Affari Costituzionali della Camera dei Deputati, abbiamo deciso di raccogliere maggiori informazioni sulle attività di policy, lobbying e advocacy di organizzazioni coinvolte in attività di rappresentanza e le posizioni sulle (poche) regole esistenti. Per farlo abbiamo redatto un questionario online insieme a Michele Crepaz, della Queen’s University di Belfast, ad Andrea Pritoni dell’Università di Torino e ad Alberto Bitonti dell’Università della Svizzera italiana.
Abbiamo ritenuto necessaria questa ricerca perché, nonostante si tenti da circa 50 anni di regolamentare le attività di lobbying in Italia e siano state presentate 100 proposte di legge, manca ancora una norma che delimiti i confini di ciò che è lecito e ciò che non lo è quando si fa lobbying. Delle numerose pdl solo una ha ottenuto, nel gennaio 2022, l’ok dalla Camera, ma a causa della caduta del Governo non è riuscita a ottenere l’approvazione del Senato.
Per rispondere alle domande cliccate qui.
TAG
18 Settembre 2023
Blog
9 Febbraio 2023
Blog