fbpx
Dona

2 Aprile 2025

EmailTwitterFacebookWhatsAppMessage

Referendum dell’8 e 9 giugno: come votare da fuorisede!

C’è solo un mese di tempo per chiedere di votare fuorisede ai Referendum dell’8 e 9 giugno: ecco tutto quello che dovete sapere

di The Good Lobby Italia

Firma per il voto a distanza dei fuori sede!

57.013

Aiutaci a raggiungere 75.000 firme

Nome

Cognome

Email

Aderendo alla nostra petizione, dichiari di aver preso visione della privacy policy di The Good Lobby Italia, della privacy policy di Io Voto Fuorisede ed acconsenti a ricevere via e-mail informazioni in linea con i tuoi interessi su questa e altre iniziative di The Good Lobby Italia ed Io Voto Fuorisede. Potrai disiscriverti in ogni momento.

Ultime firme

  • Lorenzo Maria C.

    20 min fa

  • Giovanni P.

    2 ore, 51 min fa

  • Giorgia R.

    4 ore, 16 min fa

Dopo la sperimentazione delle Europee dello scorso anno, il Governo ha deciso che per i Referendum su lavoro e cittadinanza, che si terranno l’8 e 9 giugno prossimi, potranno votare a distanza tutte e tutti coloro che vivono fuori sede. Questa volta, però, c’è una bella novità per cui ci siamo battuti a lungo: oltre alle studentesse e agli studenti, potranno votare a distanza anche coloro che vivono lontani dal luogo di residenza per motivi di lavoro o di cura. 

Ma l’Italia, si sa, sguazza nella burocrazia; perciò anche stavolta ci saranno criteri precisi e una procedura un po’ macchinosa da seguire per poter esercitare a distanza il proprio diritto di voto. 

Secondo le indicazioni pubblicate nel DL Elezioni, approvato lo scorso 13 marzo, i fuori sede che vogliono votare a distanza dovranno fare richiesta entro e non oltre il 4 maggio presso il Comune di domicilio. La richiesta potrà essere inviata via PEC, e-mail, presentata di persona oppure tramite una persona delegata. 

Alla domanda dovrete allegare:

  • modulo per fare richiesta compilato (lo trovi cliccando qui,sulla pagina di Will lanciata in collaborazione con noi o sul sito del Ministero dell’Interno);
  • documento d’identità;
  • tessera elettorale;
  • un documento che attesti che la persona vive fuorisede per un periodo di “almeno 3 mesi nel quale ricade la data delle elezioni” (non necessariamente, dunque, 3 mesi prima dei Referendum). Quindi se vi trovate fuorisede tra aprile e giugno, tra maggio e luglio e tra giugno e agosto, potete fare richiesta!

Entro 5 giorni prima della data delle elezioni, il Comune di domicilio rilascerà l’attestazione per votare, nella quale sarà indicato il seggio dove recarsi.

Il voto a distanza ai Referendum è senza dubbio un risultato storico e noi, che da anni portiamo avanti questa battaglia insieme alla Rete Voto Fuori Sede, ne siamo molto felici. Questa piccola, grande vittoria, però, non deve farci perdere di vista il nostro vero obiettivo: l’approvazione di una legge che garantisca il voto a distanza per tutte e tutti, per qualsiasi tipo di elezione. Al momento, la legge delega che renderebbe possibile tutto ciò è bloccata in Senato da oltre 20 mesi. Per questo continueremo a lottare finché non verrà approvata. Potete firmare la petizione per sostenere la nostra campagna sul voto fuorisede!

Intanto condividete questa guida con tutti i vostri contatti fuorisede, invitateli a iscriversi e votare: più siamo meglio è!

FIRMA LA PETIZIONE