14 Maggio 2024
“Toti era sostenuto non da chi ne condivideva le idee, ma da chi si aspettava, in cambio delle donazioni, decisioni favorevoli e trattamenti preferenziali”, ha affermato Federico Anghelé, direttore di The Good Lobby Italia, in un’intervista di Stefano Iannaccone per il quotidiano Domani.
Quello ligure, però, è solo l’ultimo, in ordine cronologico, di una lunga serie di esempi. L’assenza, infatti, di regole precise in materia di finanziamento ai partiti da parte di privati cittadini, società e imprese, spiana spesso la strada a potenziali conflitti di interessi, quando non a veri e propri illeciti. Senza donazioni, tuttavia, i partiti italiani rischierebbero il collasso, con bilanci quasi sempre in rosso.
Come uscire da questo sistema tanto intricato?
Lo scorso 15 aprile insieme alle amiche e gli amici di Volt Italia, Transparency International Italia e Raise the Wind abbiamo presentato un Manifesto per il finanziamento ai partiti e proposto una serie di possibili soluzioni al problema.
Innanzitutto riteniamo necessario l’adozione di un codice di condotta da parte di politici e partiti, che dovrebbero affrontare con trasparenza e responsabilità tutti i casi di donazione con potenziale conflitto di interessi tra donatori e riceventi di finanziamenti politici. Chi riceve donazioni a sostegno delle campagne elettorali dovrebbe impegnarsi a rendicontare le spese in maniera chiara e corretta entro 90 giorni. Andrebbero poi rafforzati i controlli e creata una piattaforma digitale unica per il monitoraggio delle entrate e delle uscite della politica. Per finire andrebbe promosso e agevolato l’utilizzo del 2×1000, la quota che ogni contribuente può dare a un partito segnalando un apposito codice nella dichiarazione dei redditi. Nel 2023, infatti, è stato effettuato solo un milione e 744 mila di scelte valide del codice su un totale di 41 milioni e mezzo di contribuenti.
Come vedete, insomma, le soluzioni non mancano. Lo stesso, purtroppo, non può dirsi della volontà da parte della politica a rendere il finanziamento ai partiti un processo trasparente ed efficace.